La Nutrizione Parenterale (NP) è la somministrazione di sostanze nutritive elementari (aminoacidi, glucosio, lipidi) in forma liquida e sterile direttamente nel flusso sanguigno. È un approccio terapeutico introdotto nei primi anni ‘70 e oggi è un’opzione terapeutica diffusa in tutto il mondo quando consentito dallo stato clinico del paziente e dalla sussistenza di condizioni socio-familiari tali da assicurare sicurezza ed efficacia del trattamento al di fuori dell'ambiente ospedaliero.
La nutrizione parenterale domiciliare viene utilizzata in molte patologie oncologiche, neurologiche, gastrointestinali. A volte è un supporto momentaneo soprattutto quando è necessario incrementare gli apporti nutritivi a causa di un aumento dei fabbisogni o per alterazione dei processi digestivi o assorbitivi. Altre volte diventa una necessità definitiva perché consente di assicurare apporti idrici e nutritivi adeguati ed evitare rischi di malnutrizione con peggioramento della malattia di base.
Il numero di pazienti che necessitano di nutrizione artificiale sta aumentando per l'aumento della vita media e la sopravvivenza dopo trattamenti medici e chirurgici.
Il corso di formazione a distanza FAD si propone di fornire gli elementi essenziali della nutrizione parenterale domiciliare.
![]() |
Farmacista - Farmacista Pubblico del SSN |
![]() |
Infermiere - Infermiere |
![]() |
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione |
![]() |
Medico chirurgo - Chirurgia generale |
![]() |
Medico chirurgo - Chirurgia pediatrica |
![]() |
Medico chirurgo - Gastroenterologia |
![]() |
Medico chirurgo - Oncologia |
![]() |
Medico chirurgo - Pediatria |
![]() |
Medico chirurgo - Scienza dell'alimentazione e dietetica |